L’Università degli Studi di Parma venne fondata nel 1117 e ad oggi conta 18 dipartimenti. L’università è suddivisa di diversi poli: Il Campus, situato nella zone periferica, che raccoglie tutte le facoltà scientifiche, il polo economico umanistico in via d’Azeglio, il dipartimento di lingue in Viale San Michele, il palazzo centrale sede di Giurisprudenza in Via dell’università e la Facoltà di Veterinaria in Via del Taglio.

Sito Web

 

I dipartimenti ( Sezione della pagina UNIVERSITA’, consiglio titolo grande)
L’Università degli studi di Parma, Unipr per gli amici, è divisa in 9 dipartimenti  che svolgono le loro attività in diversi luoghi della città (cliccando sui nomi dei  dipartimenti, troverete il sito corrispondente): 

  1. Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
  2. Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali
  3. Dipartimento di Ingegneria e Architettura 
  4. Dipartimento di Medicina e Chirurgia 
  5. Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità  Ambientale 
  6. Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco 
  7. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 
  8. Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
  9. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie 

Giusto per dare un’idea della suddivisione dei dipartimenti nella città, possiamo  dire che: 
• i dipartimenti 1, 2 e 7 si trovano nel centro della città. Quello umanistico  (1) in Via d’Azeglio, quello di Giurisprudenza (2) in Via Università e  quello di Economia (7) in via Kennedy. 
• i dipartimenti 3, 5, 6 e 8 si trovano al Campus
• i dipartimenti 4 e 9 si trovano presso l’Ospedale Maggiore e il polo di  veterinaria
Luoghi dove studiare ( Sezione della pagina UNIVERSITA’, consiglio titolo grande)
Ogni dipartimento è dotato della propria biblioteca*, ma Parma offre anche una  serie di biblioteche comunali dove è possibile studiare, che trovate nell’elenco  puntato cliccando qui
Inoltre, quando il sole ancora lo permette o, per i più temerari, anche tutto l’anno,  è possibile dedicarsi a un’ottima alternanza tra studio e relax nei bellissimi parchi  della città: il Parco Ducale e il Parco della Cittadella. 
*Per accedere alla biblioteca di economia è necessario essere in possesso della  Student Card che potrete ritirare presso l’Ufficio Internazionale dell’Unipr. 
Inoltre, a proposito delle biblioteche, è utile informare dell’esistenza del catalogo  digitalizzato delle biblioteche della città, il quale permette di trovare in quale  biblioteca si possono trovare i libri desiderati:  

https://biblioteche.parma.it/SebinaOpac/.do 

Le piattaforme online di ateneo

L’Università mette a disposizione dei propri studenti, due piattaforme online che  supportano e rendono più facile l’esperienza universitaria:
1. Esse3. In questa piattaforma lo studente può trovare tutto ciò che riguarda  la sua carriera accademica, come il libretto con tutti gli esami dati e da dare,  e la sezione tramite cui prenotarsi per gli appelli d’esame. 
2. Elly. Ogni anno accademico si rinnova e su questa piattaforma, conoscendo  il nome del dipartimento e del corso, è possibile reperire i materiali didattici  digitali di ogni corso. 
*Per accedere ad entrambe le piattaforme sono necessarie le credenziali di  Ateneo.