Il 28 settembre si è svolto nel plessi di San Francesco il Welcome Day, un evento semestrale proposto dall’Università di Parma per accogliere gli studenti che fanno parte di progetti di mobilità internazionale. Circa 350 ragazze e ragazzi sono stati accolti ed introdotti dai saluti istituzionali di Paolo Martelli, Protettore Vicario dell’Ateneo, Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, di Alessandro Bernazzoli, Responsabile della UO Internazionalizzazione dell’Università di Parma, Maria Cecilia Mancini, Delegata del Rettore alla Mobilità Internazionale docenti e studenti.
L’evento si è svolto in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito, il quale ha off erto agli studenti Erasmus presenti la possibilità di visitare l’antico edifi cio nel corso del pomeriggio con un tour guidato, un concerto ed anche un aperitivo per concludere. Nel corso della “Welcome Conference”, sono stati illustrati agli studenti i diversi vantaggi e servizi off erti dalla città di Parma.
Servizi e cultura: Parma si presenta
Per citare alcuni tra i servizi elencati, sono in corso collaborazioni con il CUS di Parma, l’associazione studentesca ESN ASSI Parma che off re diversi vantaggi in termini di gite, feste ed organizzazione di eventi, ed altri servizi più pratici come ad esempio il creare una propria carta chiamata la Student Card, progetto proposto da Crédit Agricole, partner dell’Ateneo, da utilizzare nel corso della permanenza. Al termine della prima parte della giornata, E.S.N. off re ai ragazzi e ragazze partecipanti, un aperitivo per accogliere gli invitati.
Storia, musica e cibo!
Il pranzo viene off erto e si svolge nel chiostro della Casa della Musica, con un buff et preparato dal Caff è del Prato, da poco riaperto; gli studenti hanno così avuto la possibilità di godersi un buon pasto in un luogo storico e caratteristico della città.
La visita al Conservatorio Arrigo Boito, accompagnata da un tour guidato dell’antico Convento del Carmine, serve sia come parentesi culturale della giornata e sia per far conoscere meglio ai partecipanti questa realtà musicale territoriale. Si svolgerà infatti, in seguito al tour organizzato al convento, un concerto di musica antica detta “A quattro violini”, proposto dall’Ensemble
ERASMUS NEWS: L’Università di Parma accoglie gli studenti Erasmus a braccia aperte
Par.M.A. Una giornata ottima per far conoscere le istituzioni, intrattenendo al meglio i partecipanti.
Follow us